
Come Pulire Le Orecchie Al Cane In 3 Semplici Passi
Sapere come pulire le orecchie al cane in maniera corretta è importantissimo per preservare la salute dell’apparato uditivo del tuo amico a quattro zampe.
A lungo andare, sporcizia, cerume ed altri fattori possono influire negativamente sull’apparato uditivo, motivo per cui è fondamentale provvedere regolarmente alla pulizia delle orecchie dell’animale.
Perché è importante pulire le orecchie al cane?
Le orecchie del cane sono particolarmente sensibili all’attacco di
- Funghi,
- Batteri,
- Parassiti,
Di conseguenza, la mancanza di una corretta igiene delle orecchie del cane può portare all’insorgenza di numerose infezioni.
Inoltre, se le infezioni non sono curate in tempo possono portare a patologie più severi. Ecco le infezioni alle orecchie del cane più comuni:
1. Otite
L’otite è uno dei disturbi più comuni nei cani, si deve trattare con farmaci e richiede cure veterinarie delicate, lunghe ed a base di farmaci ben precisi.
2. Otocariasi
Disturbo noto come rogna auricolare, altamente contagioso e che si manifesta con un prurito particolarmente intenso.
3. Catarro auricolare
Patologia infiammatoria che si manifesta attraverso un’eccessiva produzione di cerume.
4. Etoematoma
Disturbo meno comune che può essere provocato da traumi esterni e che si manifesta con un rigonfiamento localizzato ed esteso.
A che età iniziare a pulire le orecchie al cane?
Per permettere al tuo migliore amico di godere di una salute di ferro e per scongiurare la comparsa di disturbi che possono colpire l’apparato uditivo, ti consiglio vivamente di iniziare a pulire le orecchie al cane sin da quando è in tenera età.
Specialmente alcune razze di cani come:
- labrador,
- cocker,
- bassotti,
- barboncini
e la maggior parte dei cani a pelo riccio e/o con orecchie lunghe e pendenti sono particolarmente sensibili e rischiano di contrarre infezioni all’apparato uditivo.
Di conseguenza, occuparsi frequentemente della pulizia delle orecchie del tuo cane è fondamentale.
Prodotti & attrezzatura: con cosa pulire le orecchie al cane?
Prima di vedere come pulire le orecchie al cane devi conoscere le attrezzature ed i prodotti che si devono usano per effettuare questa operazione.Trovi qui in basso elencati alcuni prodotti facilmente reperibili in casa (che utilizzeremo alla fine dell’Articolo nel metodo passo a passo), ma anche prodotti commerciali di alta qualità che trovi facilmente su Amazon.
1. Batuffolo di cotone o garza sterile
Entrambe le soluzioni possono andar bene per pulire le orecchie al cane. Assicurati di avere in casa almeno uno di questi prodotti prima di iniziare a pulire le orecchie al cane.
2. Alcol ed aceto bianco
In commercio esistono diverse soluzioni detergenti ideate per la pulizia delle orecchie del cane, ma anche una miscela di alcol ed aceto può essere altrettanto efficace.
Per ottenere questa soluzione detergente basta mescolare due cucchiai di aceto con due cucchiai di alcol.
Se scegli questa opzione casalinga ricorda di non usarla se le orecchie sono interessate da graffi o ferite.
Con che frequenza bisogna pulire le orecchie al cane?
Generalmente, se il cane non ha esigenze particolari ed in assenza di raccomandazioni veterinarie ben precise si raccomanda di pulire le orecchie al cane circa una volta al mese.
Ovviamente, nel caso in cui il veterinario ti dovesse consigliare una frequenza diversa ti suggerisco assolutamente di seguire le indicazioni ricevute.
Lo stile di vita del cane o la razza possono influire sulla frequenza delle pulizie.
Sicuramente un cane particolarmente attivo che passa tante ore all’aperto necessità di una pulizia più ricorrente rispetto ad un cane che vive quasi sempre in casa.
Ad esempio,
Se solitamente hai l’abitudine di portare Fido a correre in spiaggia molto probabilmente le sue orecchie si sporcheranno con facilità grazie alla presenza di sabbia ed è dunque importante pulire le orecchie al cane con una certa frequenza.
Ricorda inoltre di rimuovere frequentemente eventuali semi, pezzi di erba, spighe ed altri agenti esterni che si attaccano facilmente alle orecchie.
Soprattutto se possiedi un cane di una razza come quelle nominate precedentemente, è buona regola assicurarsi spesso che non ci siano residui contratti durante le passeggiate.
Come pulire le orecchie al cane senza rischi: i prodotti che non si devono usare
Se vuoi sapere come pulire le orecchie al cane senza rischiare di provocargli alcun danno è necessario che tu conosca anche i prodotti che si devono evitare:
- L’acqua: quando pulisci le orecchie al cane non devi utilizzare mai l’acqua in quanto potrebbe penetrare facilmente nel condotto uditivo, favorendo in seguito la proliferazione dei batteri.
- Cotton fioc: evita assolutamente anche i cotton fioc in quanto oltre a rischiare di danneggiare seriamente l’apparato uditivo del cane che è molto delicato, potresti ottenere l’effetto contrario, ovvero spingere il cerume più in profondità invece di rimuoverlo.
Commenti