Andiamo per ordine e cominciamo dal principio: nonostante il titolo di questo capitolo, non esiste un cagnolino perfetto (così come non esiste un essere umano perfetto). La soluzione che più si avvicina alla perfezione è scegliere il cagnolino che è meglio per te e la tua famiglia.
Sai cosa c’è di strano? I proprietari di cani pensano tutti che la personalità del loro cane sia distinta e unica. Anche se possiedono due cani della stessa razza, magari anche della stessa cucciolata, diranno che ogni cane ha una personalità tutta sua. E avranno ragione.
Eppure molte di quelle stesse persone sono convinte che le personalità dei cani siano determinate dalla razza. Così diranno cose del tipo: “I Golden Retriever non mordono” oppure “I Pitbull sono crudeli”.
E qui si sbaglieranno. La personalità di un cane, come quella di un bambino, è determinata più dalla “cura” che dalla “natura”. A seconda di come è stato allevato, un Golden Retriever potrà mordere ed essere crudele; un Pit Bull potrà essere un gentile codardo.
È vero che i cani di una determinata razza possono condividere alcune caratteristiche comportamentali (ad esempio, la maggior parte dei Labrador Retriever si divertono a nuotare e impazziscono nel prendere una palla).
Ci sono eccezioni a ogni regola, ma conoscerne le caratteristiche comportamentali (oltre che fisiche) ti aiuterà a scegliere un cane che sarà probabilmente adatto a te e al tuo stile di vita. Lo vedremo più avanti in questa lezione.
Ma guardare oltre le caratteristiche della razza e scegliere un cane in base alla sua personalità individuale è un passo molto importante – ma spesso trascurato – nella ricerca di un cane che sia il migliore per te e la tua famiglia.
Mantieni una mente aperta su quale tipo di cagnolino scegliere fino a quando non avrai svolto i tuoi compiti. Tu e il tuo futuro migliore amico sarete molto più felici dei risultati.
Primo passo: Continua a leggere!
Contenuto Del Corso
About Istruttore
