Come Educare & Addestrare Un Cucciolo Di Cane Correttamente-min

Come Educare & Addestrare Un Cucciolo Di Cane Correttamente

Addestrare un cucciolo di cane non è basato solamente sull’insegnamento dell’obbedienza basica e di qualche trucchetto interessante per vantarsi con gli amici.

Educazione e socializzazione sono le cose più importanti da tenere a mente durante l’addestramento di un cucciolo.

Molti lettori mi chiedono spesso qual è la cosa più importante da sapere per addestrare un cucciolo correttamente,  e la mia risposta è sempre la stessa:

Inizia L’addestramento del tuo cucciolo  presto, sii paziente, sii coerente, sii costante e aggiungi un altra dose di pazienza!

Se mi dedichi un paio di minuti della tua giornata, in questo articolo lungo e  dettagliato ti spiegherò passo per passo come trasformare quella palla di pelo mordicchia tutto, in un meraviglioso cucciolo ben addestrato.

Cose da tenere a mente perima di addestrae un cucciolo

Un cucciolo è un nuovo “membro di famiglia” che (TU) dovresti educare e insegnare come comportarsi in determinate situazioni, perché da solo lui non lo farà.Cose da tenere a mente prima di iniziare:

  • Educare e addestrare un cucciolo di cane, indipendentemente dalla razza o dalle dimensioni, sarà un processo lungo.
  • Non vedrai risultati dall’oggi al domani, non  frustrarti velocemente.
  • Ricorda che il tuo cucciolo è un piccola creatura . “curiosa” che sta imparando tutto dalla vita.
  • Prova a goderti il processo (che dura poco, perché i cuccioli crescono molto in fretta), quei momenti di divertimento e gioia con il tuo cucciolo, ANCHE quando ha preso la tua scarpa preferita come giocattolo 🙂
  • Pazienza e costanza sono essenziali per avere successo ​nell‘addestrare un cucciolo.
  • Impara, studia e ricerca più informazioni possibili sui cani.
  • È molto importante che tu sappia bene di quale cura e attenzione avrà bisogno il tuo cucciolo.
  • Devi sapere quali comportamenti sono “normali” e quali no. In questo modo, puoi consultare il tuo veterinario o addestratore in tempo e prevenire problemi comportamentali seri.
  • Il momento è ORA, Tieni presente che ciò che non correggi ora che il tuo cane è cucciolo, sarà più difficile da correggere quando cresce.

[ INFOGRAFICA] Lista di oggetti per il cucciolo

Lista di cose e accessori indispensabili per un cucciolo di cane in casa

consigli per addestrare un cucciolo 

addestrare un cucciolo

1. Assicurati Che Il Tuo Cucciolo Abbia Ottime Capacità Di Socializzazione

Questa fase della vita del cucciolo è una delle più importanti a mio parere. Più avanti in questo articolo c’è un paragrafo dedicato solamente alla socializzazione.

2. Fai In Modo Che L’addestramento E La Socializzazione Siano Un Esperienza Positiva Per Il Tuo Cucciolo.

Non forzare troppo il cucciolo a Svolgere determinate azioni o affrontare certe situazioni se non si sente ancora pronto.

3. Assicurati Di Dire I Comandi Solo Una Volta

Dopo che avrai insegnato al cucciolo l’obbedienza basica, assicurati di dire i comandi solo una volta, e non ripeterli un milione di volte.

Non dare al cane libertà fino a quando non compie l’azione che li stai chiedendo.In questo modo, imparerà che i tuoi ordini valgono SEMPRE e devono essere rispettati SEMPRE.

Non dimenticarti di premiarlo con premietti, carezze, voce o anche gioco, ma premialo sempre per i comportamenti corretti.

4. Le Sessioni Di Gioco Con Altri Cuccioli Sono Un Obbligo.

In questo modo, il tuo giovane cane imparerà grazie ai suoi amici pelosi, l’inibizione del morso, che gli altri cani sono amici e non una minaccia, imparerà a socializzare e molto altro ancora.

5. Guadagna La Fiducia Del Tuo Cucciolo E Crea Un Legame Meraviglioso Con Lui.

Questo contribuirà ad avere una vita stabile e felice insieme, e aiuterà tantissimo nelle sessioni di addestramento del tuo cucciolo di cane.

6. Ricerca In Quale Modo I Cani Apprendono. 

Ci sono tanti modi per insegnare e addestrare un cucciolo di cane, e tante tecniche diverse, trova quella giusta per il tuo case e avrai il cane perfetto al tuo fianco.

Io consiglio l’addestramento con il clicker combinato con il rinforzo positivo nella maggior parte dei casi, MA anche con l’aggiunta di correzione vocale immediata dei comportanti non desiderati (questo normalmente non è permesso in un addestramento 100% positivo).

7. Il Tuo Cane Ha Bisogno Di TE. 

Durante l’addestramento, il gioco, la socializzazione e le passeggiate, il cucciolo ha bisogno di te, qualsiasi cosa la farà per te, e la vorrá fare con te.

Dedica il tempo necessario al tuo amico, e avrai una relazione da sogno con lui.

p.s. Qualche danno lo farà sempre 🙂

Quando iniziare a educare e a addestrare un cucciolo?

educare e Insegnare al cucciolo di cane a fare pipi e bisogni fuori 5

Una domanda frequente che viene posta ai veterinari e agli addestratori cinofili è :

“A che età dovrei iniziare a educare il mio cucciolo di cane?”

La risposta è molto semplice: dal primo momento in cui il cucciolo mette piede in casa.

Penso che il problema sia che molti proprietari confondono l’educazione del cucciolo con l’addestramento del cucciolo .

Non SONO la stessa cosa.

Educare un cucciolo  di cane significa dargli delle regole di comportamento da seguire, per migliorare la convivenza con gli umani e con gli altri animali.

Sicuramente stai già pensando di andare a correre con il tuo cucciolo, insegnarli a sedersi, a terra, a rotolare, e tanti altri esercizi super fighi che hai visto fare su youtube.

Beh, non eccitarti troppo e rimani con i piedi per terra 🙂

Un cucciolo è come un bambino; non possiamo iniziare a insegnargli cose e azioni finché non cresce e non è consapevole di ciò che sta facendo . E quando lo farà, dobbiamo insegnargli piano e piano, e un esercizio alla volta.

Altrimenti puoi correre il rischio di annoiare il cane, e bruciare la sua voglia futura di imparare nuovi comportamenti.

 Il segreto é rendere al cane ogni esperienza “positiva”.

Se saprai fare questo, arriverai molto lontano con l’addestramento del tuo cucciolo di cane.

Fino a quando il cucciolo non avrà quattro mesi, vorrà solo giocare, mangiare e dormire (cosa del tutto naturale).

Quindi concentrati solo sul goderti questo periodo di tempo, perché come ho detto prima, VOLA il tempo con i cuccioli, e loro crescono molto in fretta!

Si può iniziare ad addestrare un cucciolo di cane dopo i 4 mesi circa.

Inizia molto lentamente, senza fretta, e usando sempre il rinforzo positivo.

È essenziale utilizzare questo metodo di addestramento per rafforzare il legame tra te e il tuo migliore amico.

[INFOGRAFICA] La differenza tra educare e addestrare un cucciolo

Differenza tra educazione cani e addestramento cani infografica 2019

Consigli per addestrare un cucciolo con i premietti

french bulldog sleeping on dog treats bed educare addestrare un cucciolo

Addestrare un cucciolo con il cibo faciliterà l’esecuzione e l’apprendimento di nuovi esercizi.Se il tuo cucciolo é molto motivato con il cibo, allora questo é un grande punto a tuo vantaggio.

Eccoti qualche consiglio:

#1 Sii consistente.

Con i premietti durante la fase iniziale dell’apprendimento di un esercizio.Così per il cucciolo sarà molto più facile associare il premio con l’esercizio (azione) che sta svolgendo.

#2 Usa premietti piccoli e morbidi.

Così facendo il cucciolo li potrà mangiare più in fretta, rimanere più concentrato sulla sessione di addestramento, e non rischiare il sovrappeso.

#3 Prova premietti super profumati. 

Più l’odore è intenso, e più piacerà al tuo cane. Würstel affumicati e formaggio, fanno impazzire ogni cane, Garantito 🙂

#4 Cambia spesso il premio.

Il cibo è il nostro rinforzo positivo durante l addestramento, perché rinforza i comportamenti corretti e comunica al cane che ci piace che sta facendo in quell’istante. Cambiare, o meglio dire variare il premio è un ottimo modo per mantenere il cane sempre super motivato.

come addestrare un cucciolo  a riconoscere il suo nome?

training a puppy

Ci troviamo di fronte a un altro passo molto importante: addestrare un cucciolo  a riconoscere il suo nome.

Dovresti tenere presente che il tempo che impiega un cane mediamente per imparare il suo nome è tra i cinque e i dieci giorni.

Sii paziente, pensa che stai insegnando al tuo animale una nuova lingua.

È normale che i primi giorni siano complicati e difficili.

Un buon modo per iniziare ad addestrare il tuo cucciolo a riconoscere il suo nome, è chiamarlo quando hai un contatto visivo, e sempre quando hai un premietto con te. Ogni volta che ti guarda quando chiami il suo nome, ricompensalo. ripeti, ripeti e ripeti.

Continua l’esercizio e vedrai che in pochissimo tempo risponderà perfettamente al suo nome OGNI VOLTA che lo chiamerai.

Consigli:

Se non ti guarda, non ha senso continuare a chiamarlo 10000 volte, distrailo, attira la sua attenzione con qualcos’altro per alcuni secondi, e ricomincia ad addestrare il tuo cucciolo nuovamente.

Ricorda, Mantieni le sessioni di addestramento del cucciolo corte e divertenti.

che cosa é la socializzazione?

La socializzazione del cucciolo di cane è un processo essenziale in cui il giovane cane impara a interagire con gli altri animali, tutti i tipi di persone e i diversi ambienti.

come Socializzare il cucciolo di cane?

La socializzazione è un periodo sensibile e fondamentale nella fase di crescita del tuo amico, cosi in età adulta, il cane avrà un carattere equilibrato e sicuro di sé.

Tuttavia, come socializzare correttamente un cucciolo di cane?

Se, nei primi mesi di vita del tuo cucciolo, lo tieni solo in casa, quando uscirà per la prima volta dalla sua “zona sicura”, è normale che avrà paura di tutto ciò che incontrerà.

Ti consiglio vivamente di camminare con il tuo animale in luoghi sempre diversi, e di fargli fare tante tante esperienze, esperienze positive ovviamente.

Ci sono tantissime cose a cui il tuo cucciolo si dovrebbe abituare o dovrebbe conoscere in tenera età, qui in basso ti elencherò un paio.

infografica La socializzazione del cucciolo- come educare e addestrare un cucciolo di cane

Consigli socializzazione cucciolo:

  • La socializzazione è un processo che deve essere svolto gradualmente, non sovraesporre il tuo cucciolo ad ambienti o situazioni stressanti che possono scatenare ansia in lui.
  • Non forzare il tuo cucciolo ad interagire con altri cani , Potresti provocare la comparsa di paure e fobie. (lascia che decida lui con chi giocare e interagire)
  • Cerca di variare le esperienze che offri e rendile sempre positive.
  • Pratica ogni giorno l’esercizio di inibizione del morso, cosicché il tuo cucciolo impari a usare e a controllare la forza della sua bocca il prima possibile.

ansia da separazione – Cause, sintomi e prevenzione

world of dog ownership, man cuddle with puppy training a puppy

È normale all’inizio che tu voglia passare quante più ore possibili con il tuo cucciolo. È così bello, e ci riempie le giornate di gioia!

Ma la verità è che prima o poi dovrai lasciarlo da solo a volte.

Una delle cause della tristezza e dell’ansia da separazione per i nostri animali domestici è passare molto tempo senza di noi, poiché sono animali sociali, hanno bisogno di compagnia costantemente.

Che cosa é l’ ansia da separazione?

“È definita come ansia da separazione, lo stato di stress che il cane raggiunge quando non ha accesso al suo proprietario.

Questo stato non si verifica perché l’animale sente una dipendenza dal suo essere umano, ma perché non è in grado di gestire la situazione di solitudine e separazione “.

Sono tanti i motivi che potrebbero causare l’ansia da separazione, anche perché alcuni cuccioli ne soffrono, e altri meno (pur vivendo nella stessa casa, con le stesse abitudini e regole).

Cause ansia da separazione

Queste potrebbero essere le cause che provocano ansia da separazione al tuo cane:

  • Cambio improvviso della routine del cane.
  • Trasloco
  • Sensazione di abbandono.
  • Un nuovo membro in famiglia (es. bambino).
  • Meno attenzioni ricevute.
  • Trauma per la perdita di un familiare (es. divorzio, morte…).
  • Separazione prematura del cucciolo dalla madre.
  • Abituare il cucciolo ad avere sempre qualcuno in casa con lui, e da un momento all’altro lasciarlo solo.

Sintomi e rimedi ansia da separazione – addestrare un cucciolo di cane:

educare un cucciolo che distrugge tutto ansia da separazioneQuando il cucciolo (o anche cane adulto) viene lasciato solo a casa, si sente in “pericolo di abbandono” e in lui si attiva uno stato di allerta che può portare a diversi comportamenti non piacevoli:

Quali sono i sintomi dell’ ansia da separazione nel cucciolo di cane?

Questi sono alcuni dei sintomi di ansia da separazione in un cucciolo o in un cane:

  1. Distruzione di oggetti.
  2. Ululare.
  3. Abbaiare eccessivamente.
  4. Salivare eccessivamente. 
  5. Ansimare eccessivamente.
  6. Iperattività.
  7. Automutilazione (sulle zampe o sulla coda)
  8. Mordicchiare dappertutto.
  9. Graffi sulla porta d’ingresso.
  10. Piagnucolare e tremare prima che tu esca di casa.
  11. Tentativi continui di evasione dal recinto o dalla gabbietta.

*Questi comportamenti renderanno più complicato l’addestramento del cucciolo; questo è il motivo per cui consiglio vivamente di impedire e prevenire che ciò accada.

Tuttavia, è molto importante che il nostro cane impari a gestire la solitudine, e impari a controllarsi in questi momenti.

Per aiutare il tuo cucciolo a non sentirsi solo quando non c’è nessuno in casa, ti consiglio di limitare lo spazio occupato dal tuo animale domestico, in modo che possa sentirsi al sicuro.

Se un appartamento di 50 mq per noi umani é piccolo, sappi che per un cucciolo é uno spazio enorme.

Per limitare lo spazio durante la fase di addestramento del cucciolo di cane, puoi comprare una recinzione per animali domestici, simile a quella usata per i bambini piccoli; puoi trovarne facilmente una nei negozi di animali o su amazon.

Assicurati che il cucciolo abbia cibo e acqua fresca a disposizione, e una gabbietta o un lettino caldo dove riposare e sentirsi sicuro.

Potresti lasciarli vicino un tuo indumento usato, perché contiene il tuo odore e lo aiuterà a sentirti vicino.

Non sono responsabile del fatto se il tuo cucciolo distruggerà la tua amata felpa o maglietta 😉 ma preciso che in alcuni casi aiuta molto questo diversivo.

Come prevenire l’ ansia da separazione nel cucciolo di cane?

Ecco cosa non devi fare e cosa devi fare per prevenire l’ansia da separazione del cane:

  1. Per i primi cinque mesi di vita, non lasciare il cucciolo per più di 3 ore da solo.
  2. Non eccitarti e non eccitare il cucciolo quando torni a casa.
  3. Non essere drammatico quando é ora di andare via.
  4. Porta il tuo cane a fare i bisognini appena prima di andare via.
  5. Prima di uscire di casa, assicurati che il cucciolo abbia avuto abbastanza esercizio fisico.
  6. Addestra il tuo cucciolo ad abituarsi alla gabbietta per cani, e associala con un sensazione molto positiva.
  7. Cerca di mantenere distratto il cucciolo la prima mezz’ora dopo che sei partito( momento più critico ) 
  8. Giochi di masticazione, Kong, o orecchie essiccate possono esserti davvero utili a raggiungere questo scopo.

addestrare un cucciolo di cane a non mordere

Addestrare un cucciolo a non mordere non è così difficile; avrai solo bisogno di una certa costanza nel correggere questo comportamento.

Devi pensare, che è del tutto normale che il nostro cucciolo ci morda, e morda tutto quello che trova d’avanti;

Quando sono così piccoli vogliono solo esplorare tutto, e essendo che non hanno i pollici opponibili come noi umani, allora lo fanno con la bocca 🙂

Inoltre, a causa del periodo di dentizione, soffrono molto.

E SÌ, curiosamente mordere le cose, allevia quel dolore.

Ma il fatto che è normale, non significa che dobbiamo permetterlo.

Addestrare un cucciolo a non morderci deve essere corretto da subito, dal primo istante che ci proverà.

A 2 mesi é divertente, e magari ci piace anche, ma quando comincerà a crescere, e imparerà a mordere più forte, ti assicuro che non lo sarà più.

Con un semplice “Shhh” o “No!” È abbastanza,non usare mai la forza.

Dopo la correzione, gli daremo subito un giocattolo suo, e lo incoraggeremo a morderlo e a giocarci.

Premiare questo comportamento é fondamentale nella fase di addestramento del tuo cucciolo.In questo modo capirà molto in fretta ciò che deve mordere e non.

Ricorda, Sii Paziente 🙂

Consigli Per addestrare un Cucciolo a non Mordere

  • Ogni persona che gioca con il cucciolo deve seguire le stesse regole.
  •  Ogni volta che il cucciolo morde, si smette di giocare con lui e lo s’ignora, oppure offrirgli un suo giocattolo da mordere.
  • Non sgridare e non picchiare il cucciolo, perché cosi facendo potrebbe avere paura di te, e non voler più giocare con te come prima.
  • Quando ti morde fai un verso acuto, smetti di giocare, e ignoralo. Questa é la peggior cosa che puoi fare al cucciolo.
  • Evita di usare mani e piedi come gioco, anche se sembra del tutto normale (perché tutti lo fanno).
  • I cani sono animali sociali, e non sopportano l’esclusione sociale, ecco perché ignorarli li fa pensare molto.
  • Giocare in questo modo è esattamente il contrario di ciò che stai insegnando al cucciolo. (non permettere a nessuno di fare questo con il tuo cane, perché renderanno l’addestramento del TUO cucciolo di cane molto difficile)

Come Educare e insegnare al cucciolo a fare i bisogni fuori?

puppy make pee in the house

Sì, capisco perfettamente quanto sia fastidioso quando il cucciolo fa la pipì e la cacca all’interno della casa, e OVUNQUE …

Ecco perché è importante che inizi ad addestrare il tuo cucciolo di cane dal primo giorno.

Questa è la fase di addestramento del cucciolo in cui la pazienza e la c​​​​​ostanza diventano più importanti!

Molto, molto spesso, dovrai uscire con lui al parco, in modo che il giovane cane impari a fare i suoi bisogni lì, lontano da casa.

Fisicamente il tuo cucciolo non può reggere la pipì e ti garantisco che non si tratta di obbedienza o disobbedienza.

Quindi, non dovresti assolutamente arrabbiarti con lui per il fatto che fa i suoi bisogni dove non dovrebbe.

Consiglio: È importante che il luogo in cui il cucciolo fa la pipì all’esterno sia una superficie diversa rispetto a quella di casa.

[INFOGRAFICA]  Cosa fare quando il cucciolo fa pipì in casa?

insegnare al cucciolo di cane a fare i bisogni fuori casa infografica

Quando il cucciolo fa pipi in casa?

Il cucciolo di cane solitamente fa la pipi in questi momenti della giornata:

  • Dopo aver dormito
  • Dopo aver giocato
  • Dopo aver mangiato 
  • Dopo aver bevuto 
  • Dopo aver lasciato la gabbietta
  • Dopo aver odorato insistentemente il pavimento
  • Dopo aver fatto diversi giri su se stesso
  • Dopo aver aspettato per un minuto d’avanti alla porta (se é bravo a comunicare ovviamente)

Naturalmente, ci possono essere molte altre occasioni in cui il cane possa fare pipì all’interno della casa, ma dopo uno degli eventi sopra elencati, è molto più probabile che accada.

“Ti consiglio di portare fuori il cucciolo (2-5 mesi) a intervalli regolari di 2-3 ore (anche per 10 minuti) o dopo uno degli eventi sopra elencati.”

Cosa fare se cogli il cucciolo mentre sta facendo pipì in casa?

bambino e cucciolo bulldog francese abbracciati addestramento cucciol

Se cogli il tuo cucciolo mentre sta facendo pipì o cacca, attira la sua attenzione con un “NO” secco (non un “no” urlato e isterico).

Prendilo in braccio, e portalo velocemente fuori, liberalo esattamente dove vuoi che la faccia, e quando farà ciò che deve fare ( potrebbe volerci un pochino, perché si rilassi di nuovo ), riempilo di coccole e complimenti.

Ripeti, ripeti e ripeti.

Ricorda, Sii Paziente!

​​

[INFOGRAFICA] Come Insegnare e addestrare un cucciolo a fare la pipì e i bisogni sulla traversina?

come insegnare al cucciolo a fare i bisogni sulla traversina - infografica passo a passo infografica

Come Addestrare un cucciolo a camminare con il guinzaglio

educare addestrare un cucciolo a camminare con il guinzaglio

Ecco il metodo passo a passo per insegnare al tuo cucciolo di cane a camminare al guinzaglio:

Passo 1 – Abituare Il Cucciolo Al Guinzaglio

  1. Aggancia un guinzaglio leggero e corto al tuo cucciolo,
  2. Inizia a camminare dentro casa (senza prendere il guinzaglio) o in giardino, ma lasciando il guinzaglio attaccato al cane,
  3. Quando il tuo cucciolo inizia a seguirti senza fare molto caso al guinzaglio (non lo morde intendo), premialo con del cibo,
  4. Continua a camminare per un paio di minuti (max 5), e ripeti la combinazione, se ti segue, premialo.

Passo 2 – Farti Seguire Al Parco Dal Cucciolo

  1. Trova un posto tranquillo senza distrazioni in un parco,
  2. Assicurati di avere dei premi super profumati e che il tuo cucciolo adora,
  3. Fai lo stesso gioco del passo n 1, ma questa volta all’esterno, (sarà leggermente più complicato perché per il cucciolo é tutto nuovo, e sarà curioso di scoprire e odorare tutto)
  4. Inizia a camminare, e ogni volta che il tuo cucciolo ti segue premialo con cibo e con voce.
  5. Ripeti, ripeti ripeti per diversi giorni ( max 5 min per sessione )

Passo 3 – Unire Tutto E Far Camminare Correttamente Il Cucciolo Al Guinzaglio

  1. Metti il guinzaglio al cucciolo, e premialo,
  2. Fai 2 passi con il guinzaglio in mano e premialo,
  3. Fai 3 passi, e premia,
  4. Fai 5 e premia,
  5. Mantieni il cucciolo sempre vicino o dietro di te,
  6. Non premiarlo quando ti supera o sta d’avanti ( questo eviterà di insegnargli a tirare ),
  7. Il passo finale é praticare ogni giorno (visto che la passeggiata si fa 3/6 volte al giorno, ogni momento é buono per insegnare al cucciolo le buone maniere)
  8. Prevenire é meglio che curare, e ti assicuro che un cane di 45 chili che tira come un bue, non é per niente divertente portarlo in giro per la città)

Addestrare un cucciolodi cane a camminare al guinzaglio non è tanto difficile come sembra. ti basterà seguire questo metodo e essere costante con l’addestramento del tuo cucciolo.

Quando iniziare ad allenare il cucciolo di cane fisicamente?

albulldog francese corre nel parco con padrone

Dalla nascita ai sedici mesi di vita, il nostro cucciolo dedicherà tutte le sue energie per giocare, conoscere il mondo e fare nuove esperienze.

Ma in nessun caso consiglio di far esercitare il tuo cane fisicamente (bicicletta, correre per tanti chilometri, etc…) prima dei 18 mesi.

Fino ai 18 mesi di vita, le ossa e le articolazioni di un cane sono in fase di sviluppo, esercitarli prima potrebbe far sorgere problemi di salute nel futuro.

Fino ai quattro mesi, non dovresti fare lunghe passeggiate con ill tuo cucciolo, è più consigliabile andare in un parco e farlo giocare (decide e si regola da sola) con altri cani e cuccioli.

Dai 4 ai 12 mesi , puoi iniziare a fare delle passeggiate con lui, ma non forzarlo mai.Invece ti consiglio, di iniziare ad allenare il suo cervello con alcuni comandi di obbedienza di base.

Dai 12 ai 18 mesi puoi insegnare l’obbedienza piu avanzata.

Dopo 18/24 mesi, puoi iniziare a fare jogging, backpacking, escursioni in montagna o in bicicletta, senza alcun problema, e ricorda, fai queste attività sempre nelle giornate più fresche.

come educare e insegnare al cucciolo  a dormire nella sua cuccia?

addestrare Educare Il Cucciolo A Dormire Nel Suo Letto

I cani scelgono di dormire e riposare nel luogo della casa in cui si sentono più a loro agio e questo spesso e volentieri non coincide sempre con quello che abbiamo pensato per loro.

Molti lettori mi commentano spesso di aver speso molti soldi in una casetta, trasportino o cuccia per il cane, e poi lui sceglie di dormire sul pavimento o in cucina vicino alla bidone della spazzatura.

Il mio consiglio é: Osserva il tuo cucciolo, identifica dove preferisce dormire, o dove sceglie di riposare più spesso.

Quindi, puoi mettere un asciugamano o un lettino lì, e inserisci gradualmente il comando “cuccia” ogni volta che si sta per per mettere comodo in quel posto preciso della casa.

Dopo un po ‘di tempo, verifica se il tuo cucciolo ha appreso correttamente il comando;dì “cuccia” e premia ogni volta che il tuo cucciolo va effettivamente a cuccia.

come Addestrare un cucciolo di cane con il rinforzo positivo?

addestramento cucciolo in positivo con il clicker

Forse non lo sai questo, o forse si, ma è stato dimostrato che è più efficace addestrare un cucciolo di cane rafforzando comportamenti positivi che punendo quelli negativi.

Il termine “positivo” significa che il rinforzo viene presentato o aggiunto immediatamente dopo il comportamento corretto appena svolto.

I rinforzi positivi sono di solito cose piacevoli per il cucciolo, o cose per le quali è disposto a fare qualche sforzo per ottenerle.

Combinare le sessioni di addestramento del cucciolo di cane  con il rinforzo positivo e di un clicker, potrebbe aiutarti a trasformare il tuo cucciolo in un genio.

Lista comandi in tedesco per addestrare un cucciolo

Addestramento cani - Lista Comandi cane in tedesco infografica 2019

Conclusione:

Educare e addestrare un cucciolo è difficile e impegnativo; richiede molta energia e pazienza. 

Ma credimi, allo stesso tempo, è davvero molto gratificante poiché stai forgiando quello che sarà un futuro cane adulto equilibrato, felice e ben educato.

 Personalmente, ho vissuto due fasi da cucciolo molto diverse con i miei cani.

Ogni cane é un mondo.

Goditelo semplicemente.

E condividi questo articolo per aiutare altre persone.

GRAZIE!

Articoli Consigliati

Commenti