
Addestramento Del Cane | I Metodi Per Addestrare Un Cane
In questa guida imparerai la differenza tra le diverse tecniche e metodi di Addestramento del cane, come funzionano, e come applicarle da subito con il tuo amico peloso.
Educare e Addestrare un cane può essere eseguito in diversi modi e con diverse tecniche, Ma il risultato che si vuole ottenere nella maggior parte dei casi é sempre lo stesso;
- Avere più controllo dell’istinto del nostro animale in diversi luoghi e circostanze.
- Insegnare al cane l’autocontrollo.
- far comprendere al cane cosa ci piace e cosa non ci piace.
- Sviluppare l’intelligenza del cane a un livello superiore.
- Migliorare il dialogo con il nostro migliore amico attraverso una comunicazione chiara e cristallina (grazie ai comandi insegnati).
Ovviamente, Voglio precisare che non si può addestrare un cane senza un minimo di conoscenza;almeno le basi devono essere padroneggiate correttamente.
Sono molte le email che ricevo quotidianamente contenenti quasi sempre le stesse domande! eccone alcune:
- Come posso addestrare un cane correttamente?
- Che differenza c’é tra addestrare un cane in positivo o in negativo?
- É più efficace l’addestramento del cane Con premi e carezze o con correzioni?
- A che età bisogna iniziare l’addestramento del cane?
- I migliori consigli per addestrare un cane efficacemente, correttamente e velocemente?
- Quali errori dovrei evitare durate l’addestramento del cane?
Ho deciso di creare questa guida per rispondere a ognuna di queste domande e molto altro ancora.
Questo articolo ha una lettura media di 20 minuti, ed é super dettagliato.
Ok, iniziamo.
Come addestrare un cane correttamente?
Come regola generale, per addestrare un cane correttamente, cerca di seguire sempre i metodi di addestramento in positivo, e non applicare nulla che ti mette a disagio e/o mette a disagio il tuo migliore amico.
Ci sono molte informazioni contraddittorie sul web sull’addestramento del cane, e talvolta possono confondere davvero molto, sopratutto se sei alle prime armi.
L’addestramento del cane fai da te é molto diverso dell’addestramento fatta da/con un professionista.
Un professionista può individuare problemi comportali immediatamente, e con le sue conoscenze e esperienza può mettere in pratica diverse tecniche che fanno al caso del tuo cane.
Ma se sei qui, sicuramente preferisci il fai da te.
Non c’è un modo giusto o un modo sbagliato per addestrare un cane, perché ciò che é sbagliato per qualcuno, é giusto per gli altri, e viceversa.
Le persone sono diverse, i cani sono diversi, e anche le circostanze sono diverse.
I comportamenti, le conseguenze di quest’altri, e le soluzioni sono diverse per ogni essere vivente!
Qui in basso parleremo delle diverse tecniche di addestramento del cane.
Addestramento del cane | meglio in positivo o in negativo?
Per imparare come addestrare un cane devi prima imparare in che modo un cane impara.
I cani e tutti gli animali apprendono attraverso i principi noti come:
- Condizionamento classico.
- Estinzione.
- Condizionamento operante.
Che cos’è il condizionamento classico nell’addestramento cani?
Il Condizionamento classico/ Rispondente é il modo in cui il cane impara ad associare 2 cose o azioni insieme. La prima cosa prevede la seconda.
Ecco un esempio di come avviene il condizionamento ricercato dal premio nobel Ivan Pavlov:
Infografica di Educational Academy
Che Cos’è l’ estinzione Nell’addestramento Cani?
L’Estinzione nell’addestramento cani funziona con la teoria che quando non si rinforza più un comportamento indesiderato del cane, Il comportamento “eventualmente” Svanirà.
* Dico eventualmente perché é un percorso che richiede tempo e pazienza, e perché più il comportamento indesiderato é stato rinforzato nel passato e più lungo sarà il percorso.
Che Cos’è Il Condizionamento operante Nell’addestramento Cani?
Il Condizionamento operante è il modo in cui il cane impara ad associare un comportamento con una conseguenza attraverso un rinforzo o una punizione.
Mi concentrerò su quest’ultima tecnica, perché é quella più utilizzata al giorno d’oggi per l’addestramento di un cane.
Che cosa è il Condizionamento Operante nell’Addestramento del Cane?
Il quadrante del condizionamento operante é diviso in:
- Rinforzo positivo
- Rinforzo negativo
- Punizione positiva
- Punizione negativa
1. Che cos’è il Rinforzo Positivo?
Il rinforzo positivo vuol dire aggiungere qualcosa (cibo, gioco, carezza) che piace al cane come conseguenza di un comportamento.
Esempio : Il cane offre un comportamento che mi piace e immediatamente lo premio con del cibo, per aumentare le probabilità di essere ripetuto.
Si dice positivo perché si sta “aggiungendo” un premio.
2. Che Cos’è Il Rinforzo Negativo?
Il rinforzo negativo vuol dire togliere qualcosa (una restrizione) che aumenta o mantiene la frequenza di un comportamento.
Esempio : Il cane non si vuole sedere, per farlo sedere aggiungo una pressione sul posteriore fino a raggiungere la posizione seduto.
Si dice negativo perché appena il cane raggiunge la posizione seduto, si “sottrae” la pressione (restrizione).
3. Che Cos’è la Punizione Positiva?
La punizione positiva vuol dire aggiungere qualcosa (una correzione) che al tuo cane non piace come conseguenza di un comportamento.
Esempio : Il cane mi salta addosso, li dò una leggera ginocchiata fino a quando non smette.
Si dice positiva perché si sta “aggiungendo” una punizione.
4. Che Cos’è la Punizione Negativa?
La punizione negativa vuol dire Sottrarre qualcosa (gioco o attenzione) che al tuo cane piace come conseguenza di un comportamento.
Esempio : Ho una pallina in mano, Voglio che il cane si sieda per poi lanciarla, ma non mi sta dando attenzioni, allora nascondo la pallina.
Si dice negativa perché sto “sottraendo” qualcosa di positivo per il cane.
Ho cercato di spiegarle nel modo più semplice possibile, per aiutarti a comprenderle facilmente. (Ti consiglio di rilleggerle più volte per capirle meglio )
Comprendere bene queste 4 tecniche, ti aiuterà immensamente durante l’addestramento del tuo cane.
Ogni tecnica è molto diversa dall’altra, ma possono essere classificate in due sottocategorie principali:
- Metodo tradizionale di addestramento del cane.
- Metodo di addestramento del cane in positivo.
Metodo tradizionale di addestramento del cane
Questa tecnica veniva utilizzata per addestrare i cani dell seconda guerra mondiale, per abbattere i nemici; molti cani “eroici” ne sono usciti vittoriosi, e cosi questa tecnica é diventata molto popolare.
L’utilizzo di collari a strangolo, collari elettrici, collari chiodati (con le punte rivolte verso l’interno), Rinforzo negativo e punizione positiva sono all’ordine del giorno.
I cani vengono corretti costantemente per raggiungere l’esercizio richiesto, o per non compiere un azione precisa (es. Rimanere seduto e immobile quando passano cani o persone vicino).
quali sono i Punti forti addestramento tradizionale?
I punti forti dell’addestramento del cane con il metodo tradizionale sono:
- I risultati vengono raggiunti velocemente,
- La comunicazione con il cane é molto (anche troppo) diretta e chiara,
- Il cane impara a comportarsi bene (per evitare le correzioni),
- Impara ad auto controllarsi in ogni situazione (per evitare correzioni),
- Ascolta molto bene gli ordini del conduttore,
- Rispetta il proprietario (in alcuni casi potrebbe avere paura e timore)
Se non hai nessuna esperienza con questa tecnica, ti consiglio di evitarla.
Ma se ti sei informato, hai un professionista che ti assiste, hai un cane molto dominante o problematico (problemi tali che potrebbero portare all abbandono del cane), allora potresti dare una possibilità a questo metodo.
Questa tecnica é più consigliabile (con alcune eccezioni) per la modifica della condotta e solo in casi eccezionali per l’insegnamento.
Con modifica intendo quando hai un cane che:
- Ti ringhia e hai paura di lui
- Morde
- Insegue qualsiasi cosa che si muove e la morde
- Mangia escrementi
- Mangia cibo per terra
- Attacca qualsiasi altro cane
- Appena lo liberi scappa per ore
- Tira al guinzaglio (ma vuoi un risultato immediato)
- Lo chiami ma non viene (ma vuoi un risultato immediato)
Quando hai invece un giovane hai un cane, hai pazienza, vuoi creare un legame intenso con il tuo miglior amico, allora consiglio l’addestramento del cane in positivo.
Metodo di addestramento con il rinforzo positivo
Al giorno d’oggi, l’addestramento del cane in positivo é il metodo più utilizzato per addestrare un cane, anche dai professionisti.
Questo metodo funziona attraverso il rinforzo positivo, dove il cane viene premiato quando esegue l’esercizio desiderato.
Il cane deve essere stimolato continuamente durante questo tipo di addestramento. Giochi, palline, frisbee, cibo, carezze e voce dolce sono il segreto per raggiungere il successo.
“Il rinforzo positivo è assolutamente il modo migliore per addestrare un cane perché una volta che il cane ha appreso i comportamenti desiderati; la relazione uomo-animale diventa meno centrata sull’apprendimento e sulla formazione, ma piuttosto sul legame, la relazione, la condivisione e l’interazione.”
Che cos’è il rinforzo positivo? e come funziona?
Addestrare un cane con il rinforzo positivo significa dare qualcosa (premio) al cane quando compie l’azione desiderata in modo che associ tale azione alla ricompensa.
La ricompensa è gratificante e si trasforma in uno stimolo di rinforzo. Quando si ricompensa un cane per aver eseguito un’ azione correttamente, è più probabile che ripeta tale comportamento, perché il cane ama compiacere il suo padrone.
L’addestramento del cane in positivo é un modo per addestrare e educare il cane senza :
- utilizzare la forza ,
- Correzioni,
- Intimidazioni,
- Mettere paura al cane,
- Tironi al guinzaglio,
- Collari correttivi,
- Rovinare il legame con il cane
quali sono i Vantaggi dell’addestrare un cane con il rinforzo positivo?
I vantaggi dell addestramento del cane CON IL RINFORZO positivo sono:
- Chiunque può addestrare un cane con il rinforzo positivo
- Aumenta la fiducia e la confidenza tra cane e conduttore
- Il cane non avrà paura delle correzioni durante l’addestramento
- Diminuzione del rischio di aggressività nel cane
- Miglioramento della comunicazione tra cane e conduttore
- l’addestramento diventerà un momento della giornata che il cane ama
- É divertente!
che cos’è e Come funziona il clicker?
Il clicker é una scatoletta di plastica contenente una linguetta di metallo, quando viene premuto produce il suono di un “click”, che è sempre lo stesso suono.
Il clicker é anche un modo per:
- Comunicare effettivamente con il cane
- Essere più preciso durante l’addestramento del cane
- Giocare e imparare con il cane
- Rendere il cane più intelligente
- Insegnare il cane a risolvere Problemi
- Insegnare esercizi molto complessi
Normalmente quando si utilizza il rinforzo positivo per addestrare un cane, appena si presenta l’azione desiderata, si conferma il cane con un “bravo”, e subito a seguire con un premio.
In questo modo, il cane associa il premio con l’azione appena eseguita.
Il clicker serve a sostituire la parola “bravo”, e a comunicare al cane più precisamente e velocemente che un premio é in arrivo.
quali sono i vantaggi dell’addestrare un cane con il clicker?
I Vantaggi del clicker sono:
- Fido impara che imparare è divertente.
- Il cane ha voglia di rispondere ai comandi, perché è quasi sicuro che riceverà un premio.
- Sessioni di addestramento più corte ma più efficienti.
- Insegnare al cane comportamenti complessi e precisi.
- L’addestramento con il clicker insegna anche al cane a essere più creativo e a prendere iniziativa.
Se vuoi studiare in dettaglio il clicker e come iniziare ad utilizzarlo CORRETTAMENTE passo per passo, allora ti consiglio vivamente di leggere questo altro articolo sul clicker .
É più efficace l’addestramento del cane Con premi e carezze o con correzioni?
Dopo aver parlato in dettaglio delle tecniche di addestramento del cane più popolari, é giunta l’ora di capire come e con quale tecnica dovresti addestrare il tuo cane.
Beh, sinceramente parlando, la risposta l’avevo scritta anche all inizio.
Non fare mai ciò che metterebbe te e il tuo cane a disagio.
La risposta é una decisione! Una decisione che dovresti prendere tu.
Ma per ringraziarti per esserti preso il tempo di leggere fino a questo punto dell’articolo, ti parlerò della mia filosofia di addestramento e anche di vita.
Nella Vita esiste il bene e il male, il fuoco e l’acqua, il giorno e la notte, il bianco e il nero…
Ma tutto é Basato sull’equilibrio, un equilibrio universale che mantiene tutto in perfetto funzionamento, anche se le cose e le situazioni sono differenti.
E anche nell’addestramento del cane bisognerebbe trovare quell equilibrio.
che cosa é Addestramento del cane Bilanciato?
L’addestramento del cane in un modo bilanciato, consiste nell’approcciare la modifica della condotta e l’Addestramento usando le tecniche di cui abbiamo parlato prima, i rinforzi e le correzioni in maniera equa e equilibrata.
In altre parole bisogna far capire al cane che rinforzeremo sempre i comportamenti giusti, e correggeremo sempre quelli sbagliati.
Questa é la tecnica che ti consiglio se hai un cane problematico o tendenzialmente dominante e difficile da gestire (esempio: Malinois, Pastore Tedesco, Pit Bull, Dogo Argentino, Jack Russel con l’ego di un dobermann, etc..)
*sono solo degli esempi questi.
Consiglio l’addestramento del cane in positivo per tutti quei cani e cuccioli che non sono dominanti e problematici.
“Per insegnare é sempre meglio usare il rinforzo positivo e il clicker;Per correggere é sempre meglio usare una correzione per stroncare e evitare che quel comportamento venga ripetuto..”
Più sarai consistente, coerente, motivato e paziente… e più velocemente il tuo cane sarà addestrato e educato!
A che età bisogna iniziare l’addestramento e l’educazione del cane?
Ti consiglio di iniziare addestrare il tuo giovane cane dal primo momento che mette piede in casa.
I Cuccioli hanno un breve lasso di attenzione, ma ci si può aspettare che comincino ad imparare le regole della casa e semplici comandi di obbedienza come ” seduto”, ” a terra” e ” resta”, già a partire dalle 8-10 settimane di età.
L’addestramento di base dei cuccioli solitamente avviene verso i 6 mesi di età.
Da 2 a 6 mesi
I cuccioli fino al compimento del 4 mese vogliono solamente correre, giocare, saltare, mangiare, dormire e mordicchiare tutto (cosa del tutto normale).
Fino a quando il cucciolo non é consapevole di quello che fa, non possiamo insegnarli esercizi complicati.
Quindi fino al 4/6 mese ti consiglio di educare e socializzare il cucciolo, e goderti questa fase più che puoi, perché vola!
Leggi questo guida super dettagliata su come educare, addestrare e socializzare un cucciolo!
Da 6 a 12 mesi
A questa età si dovrebbe Iniziare l’addestramento di base. Far apprendere al cucciolo correttamente:
- Seduto
- Vieni
- Terra
- Resta
- Lascia
- Camminare al lato con il guinzaglio
Iniziare con pochi stimoli , per poi aumentare sempre le difficoltà, cambiare luoghi di allenamento, aumentare la durata di un esercizio, aumentare la distanza tra te e il cane durante un esercizio.
La cosa più importante é fare le cose piano piano, usare il rinforzo positivo, le sessioni d’addestramento devono essere corte e divertenti, e finirle sempre con una buona nota.
Dai 12 mesi in poi
Dall’anno in poi, si può iniziare ad addestrare il cane a un livello più avanzato, facendogli apprendere e acquisire nuove abilità.
Come dicono gli americani “the sky is the limit”.
Quando iniziare ad a educare un cane?
Bisogna iniziare a educare il cane da subito, dal primo momento che l’animale mette zampa in casa!
Perché educare non é altro che insegnare al cane le buone maniere, a comportarsi correttamente con altre persone e altri animali, in diversi luoghi e in diverse circostanze
Quando iniziare a addestrare un cane?
Se hai un cane molto sveglio (cane da pastore), puoi iniziare ad addestare il tuo cane e a insegnarli i comandi di base da subito!
Normalmente, Dai 4 mesi in poi si può iniziare ad insegnare a qualsiasi cane i comandi di base con il clicker e il rinforzo positivo.
Se investi del tempo nei primi 2 anni di vita del tuo cane, per educarlo e addestrarlo, poi potrai goderti 10/15 anni di pace con un miglior amico al tuo fianco!
Si può addestrare un cane anziano?
Il detto che un cane adulto o anziano é incorreggibile, e che non può più imparare, é semplicemente una stupidata!
Qualsiasi cane é in grado di imparare a qualsiasi età, la cosa più importante è trovare un rinforzo che il cane ama e lo motiva (cibo, gioco…) e utilizzarlo a nostro vantaggio utilizzando utilizzando il rinforzo positivo.Gli ingredienti per il successo sono la pazienza e la costanza.
consigli per addestrare un cane
Qui in basso condividerò con te i migliori consigli che ti aiuteranno ad addestrare il tuo cane eccellentemente:
Addestramento del cane | Consiglio #1
“Utilizza premi e cibo costantemente per rinforzare i comportamenti che ami.”
Esempio: Il vieni é qualcosa che ami particolarmente? allora premia ogni volta che il tuo cane viene da te dopo un richiamo, in questo modo venire sarà SEMPRE una gioia, sia per il cane che per te.
Addestramento del cane | Consiglio #2
“Concentrati su quello che vuoi, non su quello che non vuoi.”
Esempio: Non pensare “non voglio che il mio cane salti addosso alle persone”, Ma pensa “voglio che il mio cane stia seduto quando qualcuno lo saluta”.
Addestramento del cane | Consiglio #3
“Riduci le sessioni di addestramento del cane al minimo.”
Consiglio: Non allenare il tuo cane per mezz’ora di fila una volta giorno, piuttosto fai 3 lezioni da 10 minuti, mantenendo l’energia e la motivazione alta.
Addestramento del cane | Consiglio #4
“Usa un tono di voce dolce e sicuro quando richiami il tuo cane, ”
Consiglio: Non alterarti quando non viene, e non cambiare tono di voce, e sopratutto non punirlo mai quando torna da te dopo 5 minuti, altrimenti assocerebbe il venire con una sensazione negativa.
Addestramento del cane | Consiglio #5
“Concludi ogni azione del cane quando si sta divertendo al massimo”
Consiglio: Se sta giocando con la pallina con te, o sta giocando nell’area cani con il suo miglior amico, o state facendo un esercizio nuovo , assicurati di concludere sempre quando il cane é al massimo del divertimento, così rimane sempre con la voglia.
Addestramento del cane | Consiglio #6
“Fai Rispettare Le Regole Che Hai Stabilito Per Il Tuo Cane Da Qualsiasi Altra Persona.”
Esempio: Se stai insegnando al tuo cane a non saltare addosso e a rimanere calmo quando una persona lo saluta, e invece la persona lo eccita e lo fa saltare addosso, allora sta buttando nel cesso il tuo duro lavoro.
Addestramento del cane | Consiglio #7
“Fatti una pausa ogni tanto.”
Consiglio: Non c’è bisogno di lavorare con il cane sempre, concediti del buon sano relax ogni tanto, e trascorri qualche settimana di vacanza senza fare niente, solo gioco e divertimento
Addestramento del cane | Consiglio #8
“Pazienza, pazienza e pazienza.”
Pazienza: Pazienza, Pazienza, pazienza!
Addestramento del cane | Consiglio #9
“Considera di fare almeno sei mesi di agility e/o obedience.”
Consiglio: Queste 2 attività sono meravigliose, in una impari a controllare il cane perfettamente con calma e fermezza, e nell’altra devi imparare a guidare e a controllare il cane nello stato di eccitazione e divertimento più alto.
Addestramento del cane | Consiglio #10
“accompagna sempre i comandi vocali con un gesto della mano.”
Consiglio: é super importante insegnare al cane sia i comandi vocali che i gesti perché così facendo semplificheremo di gran lunga la comprensione di ciò che li stiamo chiedendo di fare.
Commenti